Il pelo dei cani
Mercoledì 10/12/2014 - Anatomia del pelo
Il pelo è formato da un filamento corneo assai sottile e flessibile costituito da cheratina; ogni pelo ha un fusto, dalle cellule morte, e una radice, in continua attività e viva dalla quale dipende la crescita del pelo, e si unisce in profondità alle ghiandole sebacee che secernono il sebo. Ogni follicolo è provvisto di un piloerettore che spinge il sebo nel follicolo e che serve a rizzare il pelo donandogli un aspetto più imponente (ottima arma di difesa usata dal cane nei momenti di pericolo). Esistono diversi tipi di pelo: il pelo di guardia o di copertura ricopre esternamente il cane e può essere lanoso (non soggetto a ricambi stagionali) o ruvido, altrimenti detto 'forte' o 'duro' (leggermente ritorto e dall'andamento lineare). Il sottopelo è corto e soffice ed esce a ciuffi da un solo follicolo contornando il pelo di copertura: protegge il cane dal freddo dunque aumenta nella stagione invernale e cade durante quella estiva. I peli tattili sono di media lunghezza e cornei e si trovano per lo più tra le sopracciglia e sul muso.
Articoli Correlati
- barboncino.it - Un portale sulla razza dei cani Barbone, conosciuti anche come Barboncini, in cui si parla della razza, della sua storia e dello standard che viene seguito nelle competizioni di bellezza
- cocker.it - I cocker sono cani amati da milioni d'italiani per il loro manto setoso, le lunghe orecchie ed il carattere allegro e socievole. Sul sito troverete informazioni sulle caratteristiche fisiche del cocker spaniel, sul suo carattere e sulla toelettatura.
- collie.it - Collie.it è un portale sulla razza del Pastore scozzese in cui se ne descrivono le caratteristiche, la storia e gli standard delle due varietà: a pelo luno e a pelo corto.
- pechinese.it - Un portale che tratta della razza del cane Pechinese dove si parla: delle sue caratteristiche, fisiche e caratteriali; della sua storia tra realtà e leggenda e dove si riportano brevemente gli standard della razza