I Bassotti
I bassotti sono cani così peculiari da meritare una classe interamente dedicata a loro e precisamente il gruppo 4 della classificazione ufficiale delle razze canine.
All'interno di questa straordinaria famiglia troviamo tutte le razze di bassotti tedeschi, sia i Kaninchentechel che i Zwergtechel, i bassotti nani a pelo lungo o corto. Si tratta di razze diverse per quanto concerne alcune caratteristiche fisiche, ma accomunate da un unico standard, oltre che simili per quanto concerne il carattere di questi diffusi cani da compagnia oramai abituati a vivere nelle nostre case eppure ancora capaci di far emergere il loro istinto di abili cacciatori da tana quando ne hanno l'occasione.L'olfatto eccezionalmente fine del bassotto è leggendario, così come il coraggio nell'inseguire le prede e la caparbietà nel farle uscire dai loro ripari, aiutato in ciò anche dal suo corpo sinuoso evolutosi nel corso di secoli dedicati alla caccia accanto all'uomo.
I bassotti sono cani molto popolari, resi celebri dal loro aspetto particolare, in virtù della lunghezza notevole in proporzione all'altezza, e dal loro carattere eccezionalmente intelligente e fiero.
Come noto, si tratta di cani dotati di un elegante corpo dalla struttura marcatamente allungata, da zampe notoriamente corte e dalla coda è lunga e dritta. La testa è affusolata e presenta uno stop marcato, addolcita da occhi ovali molto espressivi e da grandi orecchie.
Queste sono alcune delle principali caratteristiche fisiche comuni a tutti i bassotti, i quali si differenziano in distinte varietà a seconda della taglia e del tipo di mantello.
Vi sono, infatti, bassotti nani che pesano mediamente tre/quattro chilogrammi ed hanno una circonferenza torica di circa 30 centimetri, esemplari medi che oscillano tra sei e setti chili ed infine quelli standard di circa 10 chili.
Oltre che per la taglia, i bassotti si distinguono per il mantello che può essere a pelo duro, corto o lungo a seconda degli incroci all'origine dell'esemplare in questione.
Il bassotto a pelo duro ha il corpo ricoperto da un mantello molto ruvido, presente anche sulle sopracciglia cespugliose, in ragione dell'albero genealogico nel quale appaiono fra gli antenati scottish terrier, schnauzer e dandie dinmont, cani dal carattere tendenzialmente aggressivo che a tratti riemerge nei bassotti appartenenti a questa varietà.
Il bassotto a pelo lungo presenta invece un mantello morbido ed ondulato, particolarmente lungo sulla parte inferiore del corpo e dietro le zampe, zone in cui si formano anche delle frange.
La varietà a pelo corto è forse la più nota e certamente la più antica. Essa è contraddistinta da un mantello raso aderente al muscoloso corpo, fitto e piacevole da accarezzare.
- barboncino.it - Un portale sulla razza dei cani Barbone, conosciuti anche come Barboncini, in cui si parla della razza, della sua storia e dello standard che viene seguito nelle competizioni di bellezza
- cocker.it - I cocker sono cani amati da milioni d'italiani per il loro manto setoso, le lunghe orecchie ed il carattere allegro e socievole. Sul sito troverete informazioni sulle caratteristiche fisiche del cocker spaniel, sul suo carattere e sulla toelettatura.
- collie.it - Collie.it è un portale sulla razza del Pastore scozzese in cui se ne descrivono le caratteristiche, la storia e gli standard delle due varietà: a pelo luno e a pelo corto.
- pechinese.it - Un portale che tratta della razza del cane Pechinese dove si parla: delle sue caratteristiche, fisiche e caratteriali; della sua storia tra realtà e leggenda e dove si riportano brevemente gli standard della razza